La struttura di Swiss Sport Integrity: una fondazione indipendente al servizio dell’etica sportiva
Swiss Sport Integrity è una fondazione di diritto svizzero, con un processo decisionale strategico e operativo indipendente. Agisce come organo centrale nella lotta contro il doping e le violazioni etiche nello sport svizzero. Il suo Consiglio di Amministrazione è composto da personalità di spicco del mondo legale, medico, sportivo e accademico, tra cui Ulrich Kurmann (Presidente), la Dott.ssa Emanuela Felley-Bosco (Vicepresidente) e Barbara Lustenberger, avvocato specializzato in diritto sportivo. La fondazione ha il mandato della Confederazione Svizzera e di Swiss Olympic, con cui ha stipulato accordi di servizio. Le sue missioni sono molteplici: esecuzione di test antidoping (oltre 2.000 all’anno), gestione delle segnalazioni di violazioni dell’etica (oltre 200 casi all’anno), conduzione di indagini, formazione degli operatori sportivi, ricerca applicata e cooperazione internazionale. Dispone inoltre di un servizio di segnalazione accessibile a tutti, che garantisce l’anonimato e la riservatezza. Tutte le sue attività si basano sui principi di trasparenza, indipendenza e rispetto, in conformità agli standard ISO 9001:2015 e ai requisiti dell’Agenzia Mondiale Antidoping.
Riporta a Swiss Sport Integrity
Chiunque, sia esso vittima, testimone o semplicemente interessato a una situazione, può segnalarla a Swiss Sport Integrity. Le segnalazioni possono essere fatte online tramite il portale dedicato o per telefono ed è possibile mantenere l’anonimato. Le questioni che possono essere segnalate includono violazioni delle regole antidoping, violazioni etiche, abusi o sospette manipolazioni delle competizioni. Una volta ricevuta la segnalazione, la SSI effettua una consultazione di prima istanza, durante la quale vengono esaminati i fatti e spiegate le possibili azioni da intraprendere. Se i sospetti sono fondati, viene aperta un’indagine preliminare che può portare a un procedimento disciplinare o, in alcuni casi, a un procedimento penale.


